La DARC l’associazione radioamatoriale tedesca che organizza e gestisce il contest Europeo WAE European Dx Contest tornata CW, ha recentemente pubblicato i risultati finali. I risultati completi sono raggiungiblili al seguente link. Anche quest’anno non sono soddisfatto del mio risultato avendo perso una posizione dai punteggi dichiarati ai risultati finali. Dopo il controllo dei log sono sceso dal decimo all’undicesimo posto. Dal rapporto UBN dei miei errori ho visto che mi sono sati cancellati molti QTC ricevuti sbagliati. E’ un aspetto della mia attività che dovrò cercare di migliorare il prossimo anno. Di seguito tre tabelle, estratte dal sito ufficiale DARC, con i primi posti della cattegoria Singolo Operatore LP relativi all’Europa, ExtraEuropa e l’Italia.
Quest’anno ho partecipato al contest CQ WW CW 2021 per solo otto ore, ma molto impegnative e intense. Ho fatto più di quattrocento qso, con 136 moltiplicatori e 49 zone lavorando in sei bande. La mia categoria di partecipazione è stata ” Singolo operatore LP assistito”. L’anno prossimo spero di avere a disposizione più tempo da dedicate al più importante contest dell’anno. Nella prossima tabella, emessa dal logger QARTest, potete vedere il sommario e alcune statistiche,
Fiorino/i3fdz
Il comitato organizzatore del WAEDC d ella DARC ha pubblicato i punteggi dichiarati del WAE CW 2021 RAW SCORES. dal loro sito ho estratto la classifica parziale della categoria Low Power dell’EU, DX e dell’Italia, come dalle prossime figure.
Questo mese ho avuto modo di aggiornare, pubblicando la seconda edizione, i testi “Normativa per Radioamatori” con un nuovo capitolo sulle comunicazioni radioamatoriali satellitari e il Band Plan IARU e il testo “Quiz di elettronica per patente di Radioamatori” che è stato arricchito con un capitolo di elettronica digitale riguardante le porte logiche.
Il primo testo è adatto ai candidati che si presentano agli esami per patente di Radioamatore con l’esenzione parziale, del programma Ministeriale presentandosi solo per la parte normativa.
Abbiamo appena terminato il WAE CW 2021 la propagazione è stata buona specialmente sabato un pò meno domenica. Molte stazioni dal NA, SA e ASIA come ogni anno. Ho patito abbastanza con la cattegoria Low Power specialmente nelle bande basse dei 40 e 80 metri. Domenica sera e notte si sono aggiunti molti disturbi atmosferici.
Ci sono state delle novità quest’anno nel regolamento, dalla DARC, sono state aggiunte le Call Areas Cinesi come moltiplicatori, e i QSO con rapporto 000 contano solo se sono un nuovo moltiplicatore.
La propagazione sembra andare bene, spero che il nuovo ciclo solare, il venticinquesimo, raggiunga presto il massimo.
Con decreto 1° marzo 2021 e successiva pubblicazione sulla gazzetta ufficiale, il governo ha modificato l’Allegato 26 al decreto legislativo 1° agosto 2003, nr. 259, “Codice delle Comunicazioni elettroniche“, che reca la normativa tecnica che disciplina l’attività radioamatoriale. Tale nuovo allegato nr. 26 sostituisce in tutto e per tutto il precedente. L’allegato completo potete scaricarlo, a questo link dal sito dell’ARI Associazione Radioamatori Italiani.
Il cambiamento più importane, di cui mi occupo in questo articolo, sono le nuove modalità per sostenere l’esame di patente di Radioamatore.
Appena una settimana dopo la fine del Ari International Dx Contest 2021 i punteggi dichiarati sono stati pubblicati. A questo link, sul sito web dell’ARI, puoi vedere tutte le classifiche provvisorie. Sono molto contento perché il mio nominativo risulta al primo posto nella classifica della categoria Singolo Operatore CW LP. La prossima figura mostra le prime 14 posizioni in questa categoria.