Il MIMIT, Ministero delle imprese e del made in Italy, renderà operativo dal 15 giugno 2023 il nuovo portale dedicato ai Radioamatori. L’annncio è stato dato da questa pagina del sito MIMIT.

Il MIMIT, Ministero delle imprese e del made in Italy, renderà operativo dal 15 giugno 2023 il nuovo portale dedicato ai Radioamatori. L’annncio è stato dato da questa pagina del sito MIMIT.
In data 22 febbraio 2023, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. MIMIT, ha emanato un decreto con le Nuove modalità esame patente Radioamatore per il 2023. Il decreto è stato pubblicato nel sito istituzionale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e firmato dal dirigente Francesco Soro. Questo è il link
per raggiungere il decreto
Il MInistero delle Imprese e del Made in Italy, ex MISE, ha regolamentato l’esame per ottenere la Patente di Stazione di Radioamatore, incaricando ciascun Ispettorato Territoriale all’emanazione della “Determina” annuale per illustrare le norme e le date degli esami in sede locale. Perciò anche quest’anno gli Ispettorati Territoriali hanno pubblicato o pubblicheranno la “Determina” per gli Esami patente Radioamatore 2023.
Il moduli per la presentazione della domanda di amissione agli Esami patente Radioamatore 2023 sia completo, punti A, B e C pel progtamma Ministeriale, sia parziale, punti B e C del programma Ministeriale, sono uguali per tutta Italia ed sono scaricabili in .pdf dai link sopraevidenziati.
Di seguito vengono elencate per ciascun Ispettorato, in ordine alfabetico, tutte le date e modalità e i riferimenti per l’accesso diretto al sito dei rispettivi ispettorati. Le modalità e date sono scelte da ciascun Ispettorato individualmente.
Nel Decreto Ministeriale 1 marzo 2021. Modifiche all’allegato n. 26 al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, «Codice delle comunicazioni elettroniche», recante la normativa tecnica di disciplina dell’attività radioamatoriale. l’artico 6 punto uno Nominativo, recita:
Il Decreto completo a questo link
Questo fatto ha messo in allarme il mondo radioamatoriale italiano perchè potrebbe stravolgere il sistema di assegnazione dei nominativi dal classico 3×3 ad un probabile 3×4. Cioè 3×3, tre caratteri nel prefisso e tre caratteri massimo nel suffisso. Invece nell’artico citato viene proposto, per i nuovi nominativi, la possibilità di avere ter caratteri nel prefisso e quattro caratteri nel suffisso ovvero 3×4, per un massimo sette caratteri.
E’ stata rilasciata una nuova edizione, la terza, dei volumi: “Normativa per Radioamatori” e “217 quiz per patente di Radioamatore“. C’è stato un aggiornameto quiz asami Radioamatori fino ad agosto 2022 che comprende il band Plan I.A.R.U. dalle HF alle SHF e l’ultima circolare del M.I.S.SE. riguardante la regolamentazione tecnica dei ponti radio radioamatoriali non presidiati e la loro allocazione secondo il Band Plan I.A.R.U.
Il cambiamento più importane, di cui mi occupo in questo articolo, sono le nuove modalità per sostenere l’esame di patente di Radioamatore.
Sulla rivista tecnica mensile “radio kit elettronica” di novembre 2020, attualmente in edicola, è stata pubblicata una recensione sulla collana dei miei libri pubblicati su Amazon, per la preparazione agli esami di patente di Radioamatore.
Per il 2020 Il Ministero dello Sviluppo Economico, MI.S.E. ha emanato un decreto, scaricabile dalla home page del sito della nostra associazione, Associazione Radioamatori Italiani A.R.I., con la modifica delle modalità di esame per quest’anno, a causa della crisi sanitaria dovuta al virus Covid-19.